GALILEO GALILEI

Tra il Cinquecento e gli inizi del Settecento si assiste in Europa a un rapido progresso delle scienze, che determina non solo l'acquisizione di nuove conoscenze, ma anche l'elaborazione di un nuovo metodo basato sull'osservazione dei fenomeni naturali e sull'applicazione del calcolo matematico. Tale straordinario evento è indicato con l'espressione "rivoluzione scientifica" , in quanto ha segnato una profonda trasformazione nella mentalità e nella visione del mondo. I suoi protagonisti sono Copernico, Brahe, Keplero, Galilei, Bacone Cartesio e Isaac Newton. La nascita della scienza "quantitativa" Ciò che contraddistingue la scienza moderna rispetto a quella degli antichi e dei medievali è soprattutto il metodo, che si basa su due elementi fondamentali: l'osservazione sistematica dei fenomeni naturali; l'applicazione del calcolo matematico alla misurazione dei dati osservati. la scie...